Pizza di primavera integrale agli asparagi
Nata come pizza svuota frigo… una delle più buone mai mangiate!
Ultimamente mi capita molto spesso di fare ricette svuota frigo, preparo tante cose e poi c’è sempre qualcosa che avanza e rischia di dover essere buttato…. non sia mai!!
E da una ricetta nata per caso a volte escono dei piatti sublimi, come questa pizza, che mi ha lasciato a bocca aperta…. anche per il peperoncino ahahaha.
Per la base segui pure la mia ricetta che trovi >>qui<< sostituendo la farina con quella integrale. Sicuramente dovrai aggiungere un po’ di acqua, ad occhio, fino ad avere un impasto liscio e morbido ma non appiccicoso, in quanto la farina integrale ne richiese naturalmente di più.
Oppure puoi fare l’impasto classico senza utilizzare la farina integrale.
Ingredienti per 1 Pizza di primavera integrale agli asparagi
- >>Impasto per base gr 250<<
- Sugo di pomodoro 2 mestoli
- cipolla 1/2 grande o 1 piccola
- aglio 1 spicchio
- asparagi 4
- peperone 1/4
- peperoncino 1
- capperi 1 cucchiaio
- latte di cocco 5 cucchiai
- cagliata di mandorle all’erba cipollina 7 cucchiaini (o altro formaggio vegetale fresco)
Procedimento:
Una volta steso l’impasto nella forma che preferite (io qui l’ho fatta un po’ allungata), farcisci con il sugo di pomodoro, asparagi peperoni e cipolle che avrai precedentemente saltato in padella, il latte di cocco montato, solo la parte densa che si solidifica lasciandolo in frigo, e montato con le fruste, la planetaria o il bimby, per 4 minuti.
Mettere in forno preriscaldato a 230° per 15 minuti, dopo questo tempo tirare fuori la pizza ed aggiungere la cagliata* ben distribuita sulla superficie, ed infornare per altri 5 minuti.
Servire calda e mangiare rigorosamente con le mani 😉
*Per realizzare la cagliata di mandorle, prima di tutto fare un latte altoproteico in proporzione 1:4, filtrarlo e portarlo a bollore. Appena sta per bollire aggiungere il succo di limone nella misura di circa il 8% rispetto al latte, mescolare bene, togliere dal fuoco e lasciare riposare 30 minuti.
A questo punto filtrare con un panno in un colapasta per circa 4 ore, poi salare a aggiungere gli aromi, in questo caso erba cipollina, e lievito alimentare in scaglie. Conservare in frigo un paio di giorni.
Pingback: Ravioli alla cagliata di mandorle | La VegCucina Serena