Spaghetti senza glutine con carciofi funghi pane croccante e zest di limone
Un piatto equilibrato e delizioso che ti conquisterà
Questa sera mio marito mi ha chiesto il risotto con i carciofi, che avevo fatto qualche settimana fa e gli era piaciuto moltissimo.
Però invece del riso ho pensato di preparare un bel piatto di spaghetti ed è stata un’idea geniale, il maritino ha gradito ancora di più.
Ingredienti per 2 Spaghetti senza glutine con carciofi funghi pane croccante e zest di limone
- Spaghetti senza glutine (ma anche normali) gr 200
- Carciofi 2
- Funghi champignon 3 mesi
- Cipollotto 3 cm più parte verde
- Olio o olio di cocco 1 cucchiaino
- Carota 1
- Sedano 2 gambi
- Fecola di patate 2 cucchiai
- Limone 1
- Pane senza glutine 1 fetta
- Sale, pepe, erbe qb.
Procedimento:
Riempire di acqua una pentola capiente e una ciotola, nella ciotola mettere anche il succo di 1 limone bio.
Lavare i carciofi, iniziare a pulirli togliendo tutte le foglie esterne più dure e metterle nella pentola insieme alla carota, sedano e un pezzo di cipollotto.
Nella ciotola con il limone mettere invece i carciofi interi per non farli annerire.
Cuocere le verdure per il brodo di carciofi per 20 minuti dal bollore.
Nel frattempo pulire bene i carciofi togliendo le punte e la barba interna, tenerli semore in acqua e limone fra un’operazione e l’altra.
In una padella scaldare l’olio e soffriggere il cipollotto rimanente tagliato fine.
Aggiungere quindi i carciofi, è stufarli aggiungendo anche un po’ di acqua, finché ben morbidi.
A questo punto aggiungere anche i funghi, continuare a cuocere finché saranno morbidi e ben coloriti, regolare di sale e tenere da parte.
Una volta pronto il brodo filtrarlo, aggiungere il sale e cuocervi la pasta come se fosse normale acqua.
Nel frattempo tostare in forno il pane tagliato a cubetti molto piccoli finché ben croccante.
Quando la pasta sarà pronta scolarli tenendo da parte il brodo, unirla ai carciofi, aggiungere 3 o 4 mestoli di brodo e 2 cucchiai di fecola setacciata.
Mescolare bene a fiamma bassa finché il brodo non è ben legato e forma una cremina.
Impiattare cospargendo il piatto con il pane croccante e una spolverata di zest di limone.
Guarnire il piatto con pepe ed erba aromatiche a piacere.
Bravissima! che bontà meravigliosa😉👌
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille 🤗🤗🤗
"Mi piace""Mi piace"