Ciambella pere e cioccolato con coulis al tea matcha
Un dolce Fusion…. la classica ciambella con un tocco orientaleggiante
Sabato prossimo parteciperò ad una presentazione aziendale per un’azienda con cui collaboro, >> Ringana –>>.
Azienda austriaca impegnata da più di 20 anni nella salvaguardia ambientale attraverso la produzione di cosmesi fresca vegan.
Ma anche di integratori di sostanze vitali nonché bevande fresche, tra cui un pregiato tea matcha giapponese 100 bio, lavorato a mano, proveniente esclusivamente dall’isola di Kyushu, dove si trova la città di Nagasaki.
Il Matcha non è solo una bevanda di moda, ma è anche uno stimolante particolarmente efficace.
Questo mix di caffeina eccitante e di amminoacidi rilassanti garantisce un umore equilibrato. Chi beve tè matcha è vigile, ma mai sovreccitato.
Il gusto di questo tea, con l’aggiunta di un po’ di limone, o meglio ancora scorza di limone bio, è veramente particolare e molto buono, che crea un perfetto contrasto con il gusto del cacao amaro.
Così ho deciso di realizzare questa torta, da offrire agli ospiti della presentazione.
Non solo è vegana, ma anche senza glutine, in modo che anche se ci sono degli intolleranti possano mangiarla.
Ingredienti per la Ciambella pere e cioccolato con coulis al tea matcha per una tortiera da 23/24 cm
- 250 gr >> mix farine senza glutine per dolci ->
- 2 cucchiai >> farina di ceci ->
- 1 banana schiacciata
- 150 gr >> zucchero di canna integrale ->
- 2 cucchiai di farina di >> semi di chia ->
- 50 gr di >> cacao amaro ->
- 50 gr di burro di mandorle
- 80 gr olio di semi di girasole
- 310 ml di acqua oppure di bevanda vegetale a scelta
- 1 bustina di >> cremor tartaro senza glutine ->
- 2 pere williams
- 1 cucchiaino di aceto di mele
Per la crema
- 250 gr di bevanda vegetale
- 10 gr >> zucchero di canna integrale ->
- 1 cucchiaino di >> tea matcha ->
- 2 cucchiai di >>amido di mais ->
- zest di limone
Procedimento per la Ciambella pere e cioccolato :
In una grande ciotola setacciare le farine, il cremor tartaro, ed il cacao, aggiungere poi la banana schiacciata con una forchetta, e tutti gli altri ingredienti secchi, mescolare.
A questo punto incorporare l’olio e massaggiare con le mani per farlo assorbire in modo uniforme dalla farina.
Aggiungere l’acqua o la bevanda vegetale e mescolare energeticamente con una >> frusta -> per evitare la formazione di grumi ed incorporare aria.
Sbucciare e tagliare le pere grossolanamente ed unirle all’impasto, stravasarlo in una >> teglia per ciambella -> e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti o fino a completa cottura (fare prova stecchino).
Nel frattempo preparare la crema, versare la bevanda vegetale in un pentolino insieme allo zucchero (lasciarne da parte 1/3 in cui sciogliere l’amido di mais), portare a bollore e a questo punto unire il restante liquido con l’amido di mais.
Cuocere per 3 minuti continuando a mescolare finché ben densa, togliere dal fuoco ed unire il tea matcha, mescolare energeticamente.
Servire una fetta di ciambella ricoperta dalla crema.
Rispondi